Vivere in “classe A”. Il risparmio sulla qualità.

Vivere in classe a significa avere la certezza di case e appartamenti improntati alla massima classe energetica.
Ormai quando si deve comprare casa non si può non tener conto dell’ eco-sostenibilità.
Il problema sorge quando bisogna conoscere quello che si sta comprando. Purtroppo non tutti hanno le competenze per poter valutare se un edificio o appartamento abbia la prerogativa della classe A.
Vivere in classe A si basa sul concetto di architettura sostenibile, in altre parole indica l’importanza del risparmio energetico e la massima riduzione di inquinamento durante la vita dell’edificio.
In questo senso le imprese cercano soluzioni ideali nella costruzione e vendita di appartamenti.

In Sardegna per esempio, nella vendita case ad Alghero, Geocoss cerca sempre di ottimizzare il benessere e il comfort dei proprietari , nella consapevolezza che le risorse a nostra disposizione non sono illimitate e un loro uso improprio e indiscriminato può peggiorare la qualità della vita per le future generazioni.

L’obiettivo principale deve essere quello di risparmiare le risorse energetiche a favore dei nostri figli e delle generazioni che verranno e, per raggiungerlo, progettisti e costruttori scelgono materiali particolari, soluzioni tecniche e nuove tipologie di impianti, per ottenere quelle case che consentono di vivere in classe A.
Si tratta di appartamenti capaci di garantire significativi risparmi sui consumi energetici e migliorare la qualità dell’ambiente, grazie alle ridotte emissioni di sostanze inquinanti nell’atmosfera.

È chiaro quindi che nella vendita case in tutta Italia, nel nostro piccolo nella vendita case ad Alghero, in Sardegna, si fa largo il concetto di sostenibilità edilizia.
Per questo Geocoss consiglia sempre di verificare la certificazione energetica dell’appartamento, un documento che assegna una classe in base al consumo energetico dell’edificio.
La valutazione viene eseguita prendendo in esame le caratteristiche costruttive sotto il profilo dell’isolamento termico e della coibentazione, i consumi energetici, l’efficienza degli impianti e il contributo energetico di impianti ad energia rinnovabile, come, ad esempio, il solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria.
Un edificio a basso consumo energetico, quindi, rientrerà in classe A.

Tecnicamente quindi cosa significa vivere in classe A?

La classe energetica è individuata in base all’indice di prestazione energetica invernale dell’edificio (E.P.I.) espresso in KWh/mq. Si calcola in base a quanta energia si consuma durante l’anno per ogni metro quadro di superficie riscaldata.
Quindi, più la classe è elevata, maggiore è il risparmio sui consumi, risparmio garantito solo grazie a principi cardine durante la progettazione e realizzazione delle case in classe A.
Per esempio un appartamento progettato e realizzato da Geocoss Costruzioni Alghero ha determinate caratteristiche per garantire il risparmio energetico e specialmente diversi elementi che riducono al massimo le dispersioni termiche:

  • verso l’esterno grazie all’utilizzo dei cappotti termici.
  • verso gli ambienti solitamente non riscaldati.

Inoltre è necessario sfruttare gli apporti gratuiti di calore come la luce solare o il calore prodotto dalle apparecchiature elettriche presenti in casa e fare una corretta valutazione dei ponti termici per eliminare lo spreco di energia nei punti della casa più nascosti (davanzali, spallette delle finestre, sporti dei tetti).

La caratteristica principale per vivere in una casa in classe A: il comfort.

Quando si va ad abitare la casa è importante un settaggio attento e una gestione corretta ed equilibrata dell’impianto per garantire l’effettivo risparmio e il massimo del comfort.
Una casa in classe A è economica e confortevole.
Tutti gli edifici realizzati da Geocoss costruzioni garantiscono un corretto isolamento, per favorire temperature ideali ed evitare spiacevoli disagi come le correnti d’aria interne alla casa, gli spifferi provenienti da serramenti, muri e finestre, ma soprattutto le pareti fredde della casa.
E’ crescente da parte dell’utente finale un’attenzione particolare a quanto viene costruito ed offerto sul mercato in termini edilizi.
Oggi la maggior parte dei clienti vuole efficienza termica in estate e in inverno, ma soprattutto una determinata qualità degli ambienti interni.